Marzo 2025

La grande delusione - parte seconda...

Parte seconda, perchè la prima è stata l'anno scorso, più o meno nello stesso periodo, sempre durante lo Star Party primaverile a Castelmagno. E anche quest'anno non sono riuscito ad osservare per il maltempo. Qualcosina hanno fatto gli altri, destreggiandosi tra le varie velature che sono passate per tutta la notte tra venerdì e sabato. Mentre nessuna non c'è stata nessuna speranza tra sabato e domenica, cielo inesorabilmente coperto.
Ma andiamo con ordine.


Venerdì 28

Io e Chiara arrviamo su verso l'una e ci piazziamo a fianco della depandance del Rifugio Maraman, grazie alla gentilezza e all'ospitalità dei propietari. Ma come l'anno scorso dobbiamo "conquistarci" il posto spalando via la neve per far posto al camper. La giornata è meravigliosa, senza una nuvola e con il passare delle ore arrivano su gli altri partecipanti allo Star Party, sia dell'Associazione Bisalta, sia del Gruppo Herschel.
Intanto, verso le 15, Diego ed io puntiamo il Sole con il Coronado e il Lundt, tutti e due da 40mm. Sul bordo vediamo una bella protuberanza, vicino ad un piccolo gruppo. Durante l'osservazione ci accorgiamo che sta succedendo qualcosa di spettacolare e inaspettato. Vicino al piccolo gruppo si forma un brillamento, sempre più luminoso, che evolve con una spettacolare eruzione durata circa 45 minuti! Nel giro di un minuto possiamo apprezzarne il cambiamento. Sembra di vedere una moviola molto rallentata. Abbiamo la sensazione di vedere in diretta il movimento, ma tutto sembra fermo. Basta però distogliere lo sguardo per 10-15 secondi e rimettere l'occhio all'oculare per accorgersi che tutto sta cambiando! Prima si forma un piccolo arco, luminosissimo, che si evolve in struttura più complessa con eiezione di materiale nello spazio quando si apre. Mentre l'esplosione si sta dissolvendo, subito a fianco osserviamo un getto di materiale della lunghezza, stimiamo, di almeno 150.000 km. Il materiale si allontana sempre più dissolvendosi nello spazio. Poi, nel giro di una decina di minuti, il brillamento si dissolve. Meravigliosa! Assistere a questo fenomeno in diretta è cosa più unica che rara!!
Scopriamo che il fenomeno a cui abbiamo assistito è stato un Flare di tipo X1 e troviamo le prime immagini postate su Internet.
In serata non monto il telescopio nonostante ci sia un bellissimo cielo perchè ho visto che da Est sta arrivando una forte velatura che disturberà per tutta la notte le osservazioni, alternando verso la fine della nottata cieli belli a coperture totali. Nella prima breve parte della serata, con ottimo cielo, osservo con il mio binocolo Nikon 8x40 M42, M43, le Pleiadi, M44, M35, h e Chi Persei, l'ammasso nella Coma, M36, M37, M38 in Auriga. Tutti magnificamente visibili. Una piccola Messier Marathon. Vedo tramontare la Nebulosa di Orione esattamente dietro il Parvett, per poi riapparire una ventina di minuti dopo e ritramontare esattamente nell'incavo tra il Parvetto e Rocca Parvo. Bello!
Al Dobson da 40 e 35 di Diego e Piero osserviamo la Nebulosa Medusa e la Eschimo nei Gemelli, poi M51, M106, M94 e alcune altre galassiette. Poi il cielo peggiora progressivamente e verso l'una vado a nanna. Chi ha resistito si è potuto godere un paio di ore di bel cielo.
Sabato mattina sveglia sotto una fitta nevicata!!


Sabato 29

Oggi è il giorno dell'eclisse parziale di sole e ci svegliamo sotto una fitta nevicata che durerà fino a metà pomeriggio.
Nonostante il bruttissimo tempo riusciamo ad intravederla tra i nuvoloni per qualche breve istante. Per il racconto più dettagliato vi invito a cliccare qui.
Sarà brutto per tutto il giorno e anche alla sera non c'è alcuna speranza di poter osservare.


Domenica 30

Inutile dire che domenica è una bellissima giornata di sole. Guardiamo di nuovo il Sole in H-alfa e nel visibile e puntiamo Venere, che si trova a circa 15° dal Sole. Con una magnitudine di -4,2, si vede perfettamente; ha fase del 2,8% e un diametro di poco meno di 1'. Sempre affascinante. Proviamo a puntare senza successo anche Mercurio (troppo debole) e Saturno.
Io e Chiara resteremo anche questa notte mentre piano piano tutti fanno ritorno alla pianura. Le previsioni danno cielo sereno per tutta la notte e alcuni ci invidiano un po'. Verso le 19 se ne vanno anche i proprietari del Maraman e rimaniamo soli.
Ma in cielo ci sono delle leggere velature molto invadenti che danno parecchio fastidio, per cui decido di aspoettare a montare per vedere l'evolversi della situazione.E mentre viene buio ci accorgiamo che la luce esterna di fianco a noi della depandance del Maraman è accesa. Quando esco per controllare mi accorgo che sono accese tutte le luci, compresa una luminaria natalizia della facciata. In pratica il piazzale è quasi illuminato a giorno!!! Non ci posso credere! Nel frattempo continuano a passare le velature. Provo a fare un giro attorno alla depandance per vedere se per caso trovo un interruttore per spegnere tutto, ma non trovo nulla. A questo punto, demoralizzato, mi chiudo in camper e non guardo più fuori dasl finestrino! era destino che non riuscissi ad osservbare anche quest'anno il cielo primaverile.
Lunedì mattina è una giornata splendida, senza una nuvola. Stiamo su fin verso le 15, poi mestamente scendiamo e torniamo a casa.


Torna a Uscite